Skip to main content

La zona di Roma nota come Trieste Salario rappresenta un luogo di grande interesse storico ed artistico. Questa zona è il risultato dell’unione di due quartieri della capitale: il quartiere Trieste, che è il diciassettesimo per quanto riguarda la suddivisione amministrativa, e il quartiere Salario, che è il quarto e fa parte del Municipio Roma II. Sia Trieste che Salario distano meno di sei chilometri dal centro storico della città, e, come molte altre zone di Roma, presentano un grande fascino grazie alla loro tradizione e ai numerosi luoghi d’interesse che li caratterizzano. Entrambi questi quartieri sono associati ad importanti zone urbanistiche.

Trieste ha una lunga storia che inizia già in epoca preistorica. Nel corso del tempo, la zona è stata abitata anche dai Sabini e, dopo la fine dell’epoca repubblicana, si è trasformata in una delle zone più frequentate della città grazie alla costruzione di alcune catacombe, come quelle di Priscilla che, ancora oggi, rappresentano una delle attrazioni principali del quartiere. Ad esse si aggiungono la Basilica di Sant’Agnese fuori le mura e il sito archeologico denominato Sedia del Diavolo, sito in piazza Elio Callistio.

Villa Albani, situata tra il viale Regina Margherita e via Salaria, è uno dei luoghi più famosi della zona Trieste Salario. La villa, che risale alla metà del Settecento, è stata voluta dal cardinale Albani, nipote del pontefice Clemente XI, ed è considerata la culla del Neoclassicismo e dell’archeologia come scienza. La storia e l’imponenza di Trieste si uniscono all’antichità e all’interesse tipico del quartiere Salario, che prende il nome proprio dalla via Salaria ed è il quartiere più piccolo di Roma con una superficie inferiore a un chilometro quadrato, e che ingloba interamente Villa Albani. Il quartiere Salario è delimitato da via Salaria, via Nomentano e viale Regina Margherita.

Vivere nell’area di Trieste Salario significa immergersi completamente nella storia e nel fascino di Roma, abitando in una delle sue arterie principali, a pochissimi chilometri dal centro storico.

Il costo medio di una casa in vendita in questa zona è di circa 4.800€ al metro quadrato e offre molte opportunità di acquisto per soddisfare le esigenze di qualsiasi acquirente.

Possiedi una casa in zona Trieste Salario e vuoi scoprirne il reale valore di mercato?
Richiedi una consulenza personalizzata: info@ubire.it

Richiedi una consulenza personalizzata per il tuo immobile

Contattaci






    Leave a Reply