Skip to main content

Situato nel cuore del I Municipio di Roma, Termini è il centro nevralgico dei trasporti cittadini e non solo. Con la sua rinomata stazione ferroviaria, Roma Termini, questa zona della capitale è indubbiamente una delle più vivaci e affollate. La zona è ricca di hotel, molti dei quali offrono soluzioni convenienti, per accogliere i numerosi viaggiatori in transito lungo la linea ferroviaria. Termini gode di un eccellente sistema di trasporti pubblici e la sua stazione metropolitana collega in modo efficiente il quartiere con il centro della città. Numerosi sono locali di ristorazione, anche se la ricerca di attività serali può risultare più complessa, poiché il quartiere è principalmente dominato da hotel e residenze private. Non mancano comunque centri sportivi comunali, strutture sanitarie locali, scuole e servizi per l’infanzia.

Lo sviluppo di Termini: una storia in continua evoluzione

Questa zona di Roma fa parte del rione Esquilino, che prende il nome dall’omonimo colle su cui sorse uno dei primi insediamenti dell’antica Roma. Fino all’epoca di Augusto, questa zona era una vasta discarica all’aperto e comprendeva anche un cimitero. Solo grazie all’intervento di Augusto l’area fu bonificata e divenne sede di una delle più splendide ville dell’epoca, circondata da curati campi. Durante il Medioevo, Termini non subì un processo di urbanizzazione e i terreni passarono sotto il controllo di diverse abbazie. Solo con l’unificazione dell’Italia si decise che il rione Esquilino dovesse diventare un vero e proprio quartiere, destinato ad accogliere la crescente classe impiegatizia. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il rione cominciò a trasformarsi in un quartiere multietnico, attraversando inizialmente una fase di degrado che solo grazie a numerosi interventi di riqualificazione è stato quasi completamente contenuto. Oggi, il quartiere è principalmente caratterizzato da edifici residenziali e case popolari, oltre a hotel e punti di ristoro per i numerosi viaggiatori che transitano attraverso la stazione Termini.

Una variegata offerta abitativa in zona Roma Termini

Nel quartiere di Roma Termini si possono trovare diverse tipologie di alloggi. Nelle aree adiacenti alla stazione è possibile trovare immobili a prezzi accessibili, con una media di circa 3000€ al metro quadrato. Spostandosi leggermente oltre l’area ferroviaria, si possono trovare appartamenti residenziali più curati, con un prezzo leggermente più elevato, che si aggira intorno ai 4210€ al metro quadrato. È importante considerare che l’intero rione Esquilino è in forte espansione grazie alla vicinanza con l’Università di Roma La Sapienza. Di conseguenza, numerosi studenti cercano alloggi nelle vicinanze, e non mancano turisti e viaggiatori che trovano comodo soggiornare in questa zona. Pertanto, l’acquisto di una proprietà nel quartiere di Roma Termini potrebbe rivelarsi un investimento sicuro per il futuro, sia per un possibile affitto che per una futura rivendita.

Perché scegliere di vivere nei pressi di Roma Termini

Nonostante il quartiere sia principalmente una zona dormitorio, con poche attività serali e di intrattenimento, negli anni è diventato sempre più multietnico. Se siete attratti da un’atmosfera vivace e variegata, se amate vivere in un ambiente dinamico e culturalmente diversificato, allora questa zona è perfetta per voi. È particolarmente comoda per coloro che sono costretti a fare pendolarismo e prendere il treno quotidianamente. Inoltre, il quartiere è ricco di mercati che attirano ogni giorno un gran numero di clienti alla ricerca di affari convenienti ma di qualità. Le botteghe di ogni genere, ora affiancate da negozi etnici (indiani, pakistani, marocchini), dominano le strade del rione, creando un’atmosfera informale e conviviale in cui ognuno si sente accettato come a casa propria. Nonostante il traffico sia piuttosto intenso, il quartiere è servito da due linee della metropolitana e numerosi autobus che raggiungono diverse parti della città.

Possiedi una casa in zona Termini e vuoi scoprirne il reale valore di mercato?
Richiedi una consulenza personalizzata: info@ubire.it

Richiedi una consulenza personalizzata per il tuo immobile

Contattaci






    Leave a Reply