Se stai pensando di acquistare una casa all’asta e hai notato che i prezzi sono più bassi rispetto al mercato tradizionale, è normale che ti venga in mente se ciò comporta dei rischi. Sempre più persone decidono di acquistare case all’asta a basso costo, ma desiderano farlo in modo sicuro, senza compromettere la propria tranquillità.
In questo articolo cerchiamo di capire perché le case all’asta costano poco, quale sia il motivo di questo prezzo ridotto, quali elementi devi tenere sempre presenti e chi stabilisce l’importo minimo d’offerta.
Perché i prezzi delle case all’asta sono bassi?
La maggior parte degli acquirenti si preoccupa della sicurezza nell’acquistare case all’asta, specialmente considerando il loro basso costo. La risposta a questa semplice domanda che sicuramente ti assilla è abbastanza semplice. Acquistare una casa all’asta non è sempre sicuro in ogni situazione. I documenti ufficiali che disciplinano le vendite all’asta specificano chiaramente che il tribunale si occupa di vendere gli immobili senza fornire garanzie sull’abitazione.
Ad esempio, potresti rischiare di acquistare una casa non abitabile a causa di problemi giudiziari o di scoprire che qualcuno ha dei diritti su quella proprietà. Oppure potresti acquistare un immobile all’asta e scoprire solo successivamente l’esistenza di costi nascosti per interventi indispensabili all’abitabilità. In altre parole, potresti acquistare una casa che probabilmente non potrai abitare o rivendere.
Tuttavia, queste situazioni e problematiche possono essere affrontate e risolte attraverso un’attenta analisi, controlli sull’immobile e le dovute verifiche di tutti i parametri coinvolti.
Dopo aver effettuato le opportune verifiche che ti assicurano che la casa non presenta problemi giuridici ed è abitabile, il prezzo risulta così basso per alcuni semplici motivi:
- Vendita rapida: tutte le case all’asta sono destinate a essere vendute nel minor tempo possibile e, per questo motivo, vengono offerte agli acquirenti a prezzi decisamente vantaggiosi. Se il prezzo iniziale fosse troppo alto, la casa rischierebbe di rimanere invenduta.
- Ribassi a ogni asta nulla: ogni volta che un’asta termina senza offerte o senza che l’acquisto venga completato entro i termini stabiliti, il giudice ha la possibilità di ridurre il prezzo della casa fino al 25%. Questo significa che dopo diverse aste andate deserte, l’immobile potrebbe costare la metà del suo prezzo iniziale, pur mantenendo il suo valore strutturale.
- Condizioni dell’immobile: nel mercato delle aste, gli immobili non sempre si presentano nelle condizioni migliori. Potrebbero essere privi di manutenzione, sporchi o affetti da muffa. Ciò accade perché chi attualmente abita quelle case non ha interesse a mostrarle nel loro miglior stato ai potenziali acquirenti.
- Complessità del procedimento: l’acquisto di una casa all’asta può sembrare un processo complicato e articolato a causa della burocrazia, dei documenti e dei tempi coinvolti. Tuttavia, anche in questo caso, puoi accedere ai numerosi vantaggi di acquistare una casa all’asta a basso costo se ti fai affiancare da un consulente specializzato UBI RE che ti guiderà in ogni fase.
Elementi che influenzano il prezzo
A stabilire la cifra da cui partiranno tutte le offerte d’acquisto sarà il giudice. Per determinare il prezzo, il giudice si basa su una serie di elementi fondamentali che valutano lo stato dell’abitazione e le sue condizioni generali. Prima di essere messa in vendita, infatti, la casa viene sottoposta all’analisi di un perito esperto che riporta informazioni come:
- Lo stato di occupazione della casa
- I dati catastali dell’immobile
- Eventuali abusi edilizi
- Il valore dell’immobile in base alle sue condizioni strutturali e alla sua ubicazione
- La presenza di vincoli, come eventuali spese condominiali arretrate
Il lavoro del perito aiuta il giudice a stabilire una base d’asta e l’importo minimo dell’offerta. A partire da questo prezzo, saranno effettuati eventuali rilanci fino a trovare un acquirente finale. Tuttavia, è importante sottolineare che questo valore rappresenta una stima tecnica che valuta i metri quadri e li moltiplica per il valore medio della zona. Non è una valutazione di vendita reale, ma solo teorica, che spesso non coincide con il valore effettivo dell’immobile.
Acquistare un’immobile all’asta è sicuro?
Alla luce di quanto visto finora, possiamo dirti che acquistare case all’asta a basso costo è sicuro, a condizione che vengano verificati i parametri che potrebbero nascondere sorprese spiacevoli. Puoi valutare e affrontare qualsiasi situazione potenziale se ti fai supportare dai giusti professionisti.
Il prezzo non è strettamente correlato alle condizioni della casa al momento dell’acquisto, ma rappresenta il risultato di molti elementi combinati insieme. In altre parole, una casa con un prezzo vantaggioso non è necessariamente una casa di basso valore strutturale. Potrebbe semplicemente non essere stata venduta in precedenza e aver visto il suo prezzo abbassarsi.
I motivi del basso costo delle case all’asta possono essere molteplici, ma tutti portano alla stessa conclusione: rappresentano vere e proprie opportunità per coloro che cercano di acquistare una casa a basso costo. Quando si viene affiancati da consulenti specializzati, è possibile affrontare l’acquisto con sicurezza e tranquillità.
Acquista un immobile all’asta in totale sicurezza
Se hai individuato un immobile all’asta di tuo interesse e desideri ottenere supporto nell’acquisto, non esitare a contattarci. Il nostro team sarà lieto di aiutarti in ogni fase del processo.
Richiedi maggiori informazioni: info@ubire.it