Il quartiere dei Parioli è uno dei quartieri più noti di Roma, ed è il secondo quartiere più denso e grande della città. L’origine del nome del quartiere non è chiara, in quanto ci sono varie teorie al riguardo. Alcuni attribuiscono il nome ai Monti Parioli, le colline sulle quali il quartiere è stato costruito a partire dal 1900, mentre altri lo associato ai peraioli, i coltivatori di pere che vivevano nella zona all’inizio del secolo. Il quartiere, situato a nord di Roma e vicino alla periferia ma non lontano dal centro storico, è stato uno dei primi quartieri ad essere costruito nel 1911. La sua storia ufficiale ha avuto inizio nel 1921 e ci sono voluti circa 30 anni per completare la sua struttura.
Negli anni ’50, il quartiere dei Parioli era abitato dalla borghesia medio-alta, principalmente da ufficiali e personalità di spicco del fascismo. In quel periodo, furono costruiti eleganti palazzi e ville, circondati da giardini signorili, che rimangono ancora oggi un simbolo storico e culturale del quartiere. Il quartiere, che ha sempre attirato persone facoltose, commercianti, imprenditori e personaggi televisivi, è stato al centro di film, riviste e libri. Il termine “pariolino” è stato usato per descrivere le persone alla moda e agiate, sia residenti che non residenti del quartiere, ed è diventato parte del vocabolario comune. La storia più antica del quartiere risale all’epoca romana e pre-romana ed è ancora visibile nelle strade del quartiere, tra cui i resti dell’antica città sabina di “Antemnae”, la villa romana dell’Auditorium e le Catacombe dei Giordani e di Sant’Ilaria.
Oggi, il quartiere dei Parioli è caratterizzato da vie alberate, palazzi signorili e parchi con giardini curati, che lo rendono estremamente elegante e affascinante. La struttura urbanistica dei Parioli risale agli anni ’50, con soluzioni abitative di pregio ed eleganti che si sono conservate nel tempo. Il quartiere si trova lungo la riva del fiume Tevere, vicino alla sede della Rai e a Villa Borghese. Non sorprende che il quartiere sia abitato da personaggi noti della televisione e del cinema italiano, e che sia molto ambito dal punto di vista residenziale, sia per l’affitto che per l’acquisto di immobili. Dopo la seconda guerra mondiale, personaggi di spicco della politica e della finanza, ma anche dell’arte e della cultura, hanno costruito le loro ville esclusive qui, che oggi identificano il quartiere. Nel quartiere sono disponibili varie soluzioni abitative, tutte molto belle e curate, con appartamenti ampi e case spaziose, con metrature sopra la media cittadina. I prezzi degli immobili si allineano con il mercato capitolino tipico del centro, oscillando tra i 4000 e i 6500 euro.
Possiedi una casa in zona Parioli e vuoi scoprirne il reale valore di mercato?
Richiedi una consulenza personalizzata: info@ubire.it