Hai mai considerato la possibilità di acquistare la tua prima casa all’asta? Se stai pianificando l’acquisto della tua dimora, potresti essere sorpreso di scoprire che le aste immobiliari offrono vantaggiose opportunità che potrebbero essere perfette per te. L’acquisto di una casa all’asta può rappresentare un’alternativa interessante al tradizionale mercato immobiliare, offrendo numerosi benefici, tra cui la possibilità di risparmiare denaro e sfruttare il bonus prima casa.
Molti aspiranti proprietari di casa trovano il processo di acquisto di un immobile estremamente impegnativo, soprattutto a causa dei costi elevati associati al mercato libero. Le aste immobiliari offrono una soluzione promettente, consentendoti di ottenere la tua casa dei sogni a un prezzo notevolmente inferiore. Inoltre, se soddisfi i requisiti per usufruire del bonus prima casa, potresti potenziare ulteriormente il tuo potere d’acquisto.
Nel seguente articolo, esploreremo il concetto di acquistare la tua prima casa all’asta, concentrandoci sul bonus prima casa 2023 e sui suoi benefici per i giovani acquirenti. Scoprirai come il bonus può agevolarti dal punto di vista finanziario, aprendo nuove possibilità nel raggiungimento del tuo obiettivo di diventare proprietario di casa. Inoltre, ti illustreremo le informazioni chiave da tenere presente durante questo processo, compresi i criteri di idoneità e le opportunità fiscali disponibili.
A chi è rivolto il Bonus Prima Casa?
Il bonus prima casa under 36 è destinato a coloro che hanno meno di 36 anni, un ISEE massimo di 40.000 euro e, ovviamente, non hanno ancora acquistato una prima casa.
“Come posso orientarmi? Ho diritto a questo bonus? Quali vantaggi otterrò? Come si ottiene?”… Sono solo alcune delle domande che ti assillano, ed è del tutto normale.
Ogni volta che ci troviamo ad affrontare qualcosa di nuovo, proviamo emozione ma anche timore. Ecco perché abbiamo deciso di spiegarti in modo esaustivo tutto ciò che devi sapere sul bonus per i giovani under 36.
Vantaggi del Bonus Prima Casa:
Questo bonus è stato creato per agevolare economicamente i giovani. Tali agevolazioni riguardano:
- L’accesso al Fondo di Garanzia prima casa;
- I vantaggi fiscali legati all’imposta di registrazione sull’acquisto.
Ma cos’è esattamente questo famoso Fondo di Garanzia prima casa?
Ne avrai sicuramente sentito parlare in più occasioni. Bonus Prima Casa e Fondo di Garanzia: in poche parole, si tratta di un fondo statale che garantisce il 50% della quota capitale del mutuo richiesto. Quando ti recherai in banca per richiedere il mutuo e utilizzerai il Fondo di Garanzia, la banca non porrà molte obiezioni o problemi nell’accettarlo. Il motivo è perché il Fondo agirà come garante, fornendoti quel valore aggiunto che ti permetterà di ottenere un accesso agevolato al mutuo.
E se ci pensi bene, si tratta di un grande vantaggio. Pensa a tutte le persone che ogni giorno rimangono deluse perché la banca rifiuta loro il mutuo. Ormai sai che questo accade spesso. Tu, invece, hai questa straordinaria opportunità che non puoi lasciarti sfuggire!
Oltre al Fondo di Garanzia, ci sono i vantaggi fiscali legati alle tasse sull’acquisto. Infatti, sarai esentato dall’imposta di registro, nonché dalle imposte ipotecaria e catastale. Ciò significa che non dovrai pagare tasse sul passaggio di proprietà, ma solo le spese notarili (o forse nemmeno quelle, se acquisti all’asta!).
Purtroppo, l’inflazione ha impedito a molti giovani di richiedere un mutuo, spaventati dai tassi di interesse elevati. Questo bonus può offrirti l’opportunità di realizzare il sogno di acquistare la tua prima casa in modo sereno, eliminando tutte queste preoccupazioni.
Informazioni importanti sul Bonus Prima Casa
Ora che hai scoperto esattamente quali agevolazioni ti spettano, è importante chiarire un aspetto. Alcuni lo trascurano, mentre altri non gli attribuiscono importanza, ma in realtà è fondamentale specificarlo, ovvero la località in cui si trova la prima casa che desideri acquistare.
Infatti, per beneficiare dei vantaggi, l’abitazione deve trovarsi nel comune in cui hai la residenza.
Se la casa che desideri si trova in un comune diverso, avrai 18 mesi di tempo dall’acquisto per trasferire la tua residenza nel luogo in cui si trova la nuova abitazione.
Inoltre, dovrai dichiarare di non essere titolare di alcun tipo di altro diritto di proprietà, usufrutto o uso e abitazione sul territorio nazionale.
Come beneficiare del Bonus Prima Casa under 36
Ricordiamo che il bonus scade il 31 dicembre 2023! Il tempo scorre e molti giovani stanno approfittando del bonus. Pertanto, fai attenzione, poiché anche le rimanenti proprietà scarseggiano. Per ottenere un risparmio maggiore, molti stanno decidendo di acquistare all’asta.
Infatti, all’asta è possibile trovare immobili con prezzi scontati dal 25% fino al 70%!
Oltre al risparmio offerto dal bonus 2023, l’acquisto all’asta permette di ottenere affari eccezionali.
Contattaci e ti aiuteremo a trovare la tua prima casa nel minor tempo possibile.
UBI RE ti affianca in tutto il processo di acquisto di un immobile all’asta. Richiedi maggiori informazioni: info@ubire.it