Skip to main content

La procedura di saldo e stralcio consente di risolvere un debito nei confronti di un’istituzione finanziaria pagando un importo inferiore rispetto alla somma totale dovuta. Questo accordo permette di:

  • risolvere in via bonaria il rientro del debito;
  • ottenere una riduzione percentuale delle somme residue da corrispondere.

Come funziona la procedura di saldo e stralcio

Il saldo e stralcio è una soluzione per chi sta affrontando situazioni di difficoltà economica o di controversie. Questa operazione consente al debitore di saldare il proprio debito pagando un importo inferiore rispetto alla somma residua che dovrebbe essere corrisposta alla banca o alla finanziaria. Il creditore accetta di ridurre una percentuale del debito in suo possesso come parte dell’accordo.

Le banche sono incentivate a partecipare a questa transazione poiché preferiscono ricevere subito una parte del debito, piuttosto che intraprendere una procedura legale più lunga e incerta per recuperare il credito con il rischio di non recuperare né il capitale né gli interessi e le spese.

La risoluzione del debito attraverso il saldo e stralcio è un processo complesso che richiede esperienza e abilità negoziali. È necessario conoscere le leggi e le disposizioni amministrative in materia, avere buoni rapporti costruiti nel tempo con le parti coinvolte, comprendere le dinamiche del mondo bancario e finanziario e pianificare le giuste strategie da adottare.

Richiedi una consulenza personalizzata

Contattaci






    Leave a Reply