Il quartiere Appia Nuova si estende nella parte sudorientale di Roma, al di fuori delle antiche mura Aureliane e oggi rappresenta un caratteristico quartiere residenziale romano, animato e soprattutto commerciale. Fin dai tempi antichi, l’area si è sviluppata lungo la strada omonima, costruita nel 312 d.C., ed è rimasta il cuore pulsante del quartiere fino ai giorni nostri. Nel XIX secolo, la zona era completamente agricola (conosciuta come Agro Romano) e si caratterizzava per la presenza di acquedotti, fattorie e aree di pascolo; solo all’inizio del XX secolo iniziò ad urbanizzarsi con la prima vera espansione urbana, che vide la costruzione di palazzi e sontuose ville in stile Liberty.
Dagli anni ’20 agli anni ’60, il quartiere si sviluppò rapidamente con edifici sempre più grandi e densamente popolati e strade urbane fitte. È qui che il quartiere ha preso forma come lo conosciamo oggi. Nel quartiere si trovano due magnifici edifici sacri che rappresentano simboli architettonici di epoche passate: la Basilica di San Giovanni in Luterano, la quarta basilica più significativa di Roma, e la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme. Sono interessanti anche le residenze Lazzaroni e dei Quintili, testimonianze dei lussi aristocratici del passato. Il punto focale attorno al quale il quartiere si sviluppa, oltre alla via Appia Nuova, è piazza Re di Roma, una piazza circolare all’interno della quale è stato creato un giardino intitolato al prefetto Fernando Masone.
Vivere nel quartiere Appia Nuova
Appia Nuova rappresenta uno dei quartieri caratteristici della meravigliosa città di Roma, in cui la sua autenticità e tradizione sono ancora intatte. Abitare in questa zona significa immergersi nel cuore pulsante di Roma, con una vasta gamma di soluzioni abitative a prezzi competitivi rispetto ad altri quartieri. Questa zona è molto ambita sia per gli affitti che per l’acquisto di immobili, grazie alla presenza di numerose attività commerciali e ai servizi pubblici offerti, che rendono il quartiere completo e autonomo sotto ogni aspetto. Non è necessario spostarsi troppo per fare la spesa, passeggiare in un mercato locale o fare shopping, poiché tutto è facilmente accessibile.
L’offerta di appartamenti è ampia, dalle unità bilocali agli attici, situati in edifici risalenti agli anni ’50 e ’60, con prezzi medi di acquisto che variano tra 3000 euro e 4800 euro al metro quadrato.
Inoltre, si possono trovare appartamenti di dimensioni più generose in eleganti edifici del XX secolo, oppure soluzioni più compatte per esigenze temporanee, nei nuovi edifici alla periferia del quartiere. L’offerta di affitti è altrettanto diversificata, con una media di 900/1000 euro al mese per soluzioni che vanno dai 50 ai 70 metri quadrati. Inoltre, la zona offre numerose opportunità di affitto e acquisto di attività commerciali e licenze, contribuendo così all’attività e alla vitalità del quartiere dal punto di vista commerciale.
Possiedi una casa in zona Appia Nuova e vuoi scoprirne il reale valore di mercato?
Richiedi una consulenza personalizzata: info@ubire.it